Suggerimenti per il risparmio energetico durante la stagione fredda

Logo AFB

In un’epoca di costi dell’energia in aumento e di crescente attenzione alla sostenibilità, diventa imprescindibile capire come gestire il riscaldamento domestico in modo efficiente. Con misure mirate, ogni famiglia può ridurre notevolmente i propri consumi energetici e, al contempo, proteggere l'ambiente. Ecco alcuni suggerimenti per alleggerire le bollette e aiutare un po’ l’ambiente.


Scegliere la giusta temperatura 
Impostare correttamente la temperatura in casa è fondamentale: ogni grado in meno corrisponde ad un risparmio energetico del 6%.
Gli orari di accensione del riscaldamento vanno sempre adattati alle reali esigenze della famiglia: è bene abbassare la temperatura di notte o quando ci si assenta a lungo.

Aerare correttamente i locali
È sempre preferibile spalancare tutto per pochi minuti anziché lasciare le finestre socchiuse o in vasistas per ore. I sistemi di ventilazione con recupero di calore aiutano ad avere un ricambio d’aria e a trattenere al contempo l'energia termica nei locali.

Gestione efficiente dell’impianto di riscaldamento 
Per funzionare in modo ottimale, l'impianto di riscaldamento va sottoposto a bilanciamento idraulico e a manutenzione periodica. Le valvole termostatiche devono essere regolate correttamente e sostituite se necessario.

Termosifoni puliti per un riscaldamento più efficiente 
Evitate che i termosifoni siano ostruiti da mobili, tende o pannelli, poiché ciò fa aumentare il consumo di energia. Tenete puliti e sfiatate periodicamente i radiatori: ne migliorerete l'efficienza.

Migliorare l'isolamento e la tenuta 
Isolare le nicchie dei radiatori o i vecchi cassonetti delle tapparelle contribuisce a trattenere il calore negli ambienti. Eventuali spifferi vanno sigillati con materiali isolanti adeguati, così da migliorare l’efficienza termica della casa. Inoltre, quando fa buio, è buona norma abbassare le tapparelle e chiudere le tende: aiuta a ridurre ulteriormente la dispersione di calore.

Consumare meno acqua calda
Il primo passo per risparmiare energia è impostare una temperatura più bassa per l’acqua calda. Bisogna anche usare con intelligenza i timer delle pompe di ricircolo, con l’obiettivo di limitare la circolazione dell'acqua calda al minimo indispensabile.

Sostituire i dispositivi obsoleti
La sostituzione delle vecchie pompe di calore o delle caldaie con modelli moderni e a risparmio energetico permette di ridurre notevolmente i consumi. I nuovi impianti funzionano in modo più efficiente e regolano automaticamente le prestazioni in base ai bisogni.


Chi desidera ulteriori consigli su come riscaldare in modo efficiente o ha altre domande in merito a interventi edilizi di costruzione o ristrutturazione oppure vuole capire quali sono le agevolazioni e detrazioni fiscali disponibili, può rivolgersi al servizio di consulenza gratuito della Comunità comprensoriale Val Venosta. A rispondere saranno gli esperti del Bildungs- und Energieforum di Bolzano, professionisti indipendenti e non legati a specifici prodotti o aziende. 

Il servizio di consulenza è disponibile in varie modalità, con appuntamenti online, telefonici o via e-mail.  

Accedere è semplicissimo: basta inviare un’e-mail a energieberatung.bz@gmail.com indicando in oggetto "Consulenza + nome comune".


Aree di competenza

    • Agevolazioni e detrazioni fiscali

    • Protezione dell'ambiente e del clima

    • Risparmio energetico ed elettrico 

    • Impianti di riscaldamento

    • Isolamento termico

    • Infissi e sistemi oscuranti

    • Impianti fotovoltaici

    • Impianti solari per l'acqua calda (solare termico)

    • Nuove costruzioni e ristrutturazioni a risparmio energetico


Il team di consulenti composto da Christine Romen, Michael Kaun e Heidi Rabensteiner del Bildungs- und Energieforum sarà lieto di rispondere ai vostri numerosi quesiti. 


Testo: Christine Romen und Bildungs- und Energieforum AFB

05/02/2025

ITA